Il periodo delle Feste è perfetto per lanciarsi in microavventure. Se anche voi come noi siete pazzi del trend “staycation” ma non avete avuto tempo di organizzare nulla, non demordete: potete sempre optare per una gita o un’experience last minute. Ecco alcuni suggerimenti di uscite fuori porta e attività da fare durante le vacanze di Natale 2023. Per chi vive a Roma o nei dintorni abbiamo selezionato tre destinazioni interessanti nella zona del centro Italia, per chi vive a Milano o nei dintorni abbiamo scelto tre mete al nord.
Foto: Le Vie dei Presepi 2023; Albero di Natale più Grande del Mondo – Gubbio; Ferrovia dei Parchi
1. Le Vie dei Presepi a Urbino
Riaccendete il vostro spirito natalizio visitando le Vie dei Presepi a Urbino. Percorrete i suggestivi vicoli del centro storico, Patrimonio UNESCO dal 1988, popolati da composizioni di vario tipo: presepi tradizionali, grandi statue dal Rinascimento al Novecento, natività classiche, micropresepi. Nella Chiesa di San Domenico vi aspetta anche una “mostra nella mostra”, che espone le opere dell’artista todino Stefano Benazzo.
2. L’Albero di Natale a Gubbio
La meravigliosa città medievale di Gubbio vi aspetta per un’esperienza da Guinnes dei primati: l’Albero di Natale più Grande del Mondo. Realizzato dal 1981 grazie alla passione di volontari, è composto da quasi un migliaio di corpi luminosi di diverso colore, alimentati in buona parte con energia green. Le luminarie vengono disposte a formare il disegno di un gigantesco albero – 450 mt di base e quasi 800 mt di altezza – sulle pendici del Monte Ingino, creando un effetto cromatico unico.
3. La “Transiberiana d’Italia”
Sapevate che esiste una “Transiberiana d’Italia”? È la storica Ferrovia dei Parchi, che attraversa l’entroterra montano di Abruzzo e Molise. Sulle sue rotaie, durante le Feste, circolano i Treni per i Mercatini di Natale. Partendo da Sulmona e viaggiando su un convoglio d’epoca, potrete scoprire il paesaggio, le tradizioni, le eccellenze enogastronomiche e l’atmosfera del Natale abruzzese. L’agenzia che gestisce le partenze natalizie organizza anche visite guidate, escursioni e soggiorni nelle varie località.
Foto: Bormio, Roby Tabb; Christmas Design; Villa Fogazzaro-Roi, Francesco Arena e FAI
4. Bormio tra neve e terme
Se cercate un “bianco Natal” nei dintorni di Milano, scegliete la Valtellina. La zona di Bormio, per esempio, ha tantissimo da offrire: oltre ai tradizionali mercatini artigianali e al paesaggio straordinario del Parco Nazionale dello Stelvio, possiede favolose piste sciistiche e il parco termale più grande delle Alpi. I più atletici potranno lanciarsi in discese spericolate, mentre gli altri dovranno solo scegliere tra escursioni in slitta, ciaspolate, cavalcate nei boschi, passeggiate nel centro storico, degustazioni in baita e trattamenti benessere.
5. Arte a Bergamo
Bergamo, Capitale della Cultura insieme a Brescia, quest’anno è perfetta per chi cerca una microavventura natalizia all’insegna dell’arte. Nel cuore della Città Alta, l’8 dicembre è stato riaperto Palazzo Moroni, splendida dimora seicentesca da poco restaurata dal FAI. Le visite, adatte a grandi e piccini, regalano un’esperienza delle Feste immerse tra i capolavori barocchi. Inoltre, fino al 7 gennaio, la città ospiterà Christmas Design, mostra diffusa d’arte contemporanea con creazioni originali e installazioni d’autore.
6. La magia del comasco
Nel comasco la magia del Natale si fa sentire. Le Feste sono un ottimo periodo per visitare la città di Como, animata da mercatini, videoproiezioni, luminarie, mostre e una pista di pattinaggio. E con l’occasione si possono organizzare uscite nei dintorni: per esempio, a Cernobbio, per fare shopping e assistere alla famosa Città del Balocchi, format giunto alla 30° edizione. Oppure a Villa del Balbianello di Tremezzina, che nel 2023 ospita un’esposizione di presepi tra le più belle d’Italia. O ancora, sempre restando nel comasco ma cambiando lago, al borgo di Oria Valsolda per visitare Villa Fogazzaro Roi, la splendida dimora del XVIII secolo affacciata sul lago di Lugano dove lo scrittore Antonio Fogazzaro ha ambientato Piccolo Mondo Antico.
Microavventure italiane
L’Italia offre una lista infinita di microavventure dedicate al Natale e adatte a tutta la famiglia. Regalatevi una passeggiata a San Gregorio Armeno a Napoli, un giro ai mercatini tradizionali di Merano, una vista del Presepe luminoso sulla collina di Manarola. Oppure una gita a Pietracupa, la Betlemme del Molise, o al Borgo dei Presepi di Erice, o al Presepe Vivente di Matera… Festeggiate Capodanno assistendo allo spettacolo dell’Incendio presso il Castello Estense di Ferrara, o al Rogo del Vecchione di Bologna o alle Luci d’Artista che decorano Salerno. Insomma, sbizzarritevi e non dimenticate: non conta la meta, ma l’esperienza che ne facciamo. E soprattutto non smettete di seguirci! Torneremo a parlare di microavventure molto presto, selezionando idee interessanti anche per altre città italiane.