L’Italia è famosa per i suoi borghi pittoreschi, molti dei quali sono stati abbandonati spesso a causa di eventi naturali come frane e terremoti. Oggi, però, molti di questi luoghi stanno vivendo una sorprendente rinascita grazie alla cultura e all’arte. Festival, eventi enogastronomici, mostre e residenze artistiche stanno trasformando questi villaggi dimenticati in vibranti centri di creatività. In questo articolo, esploreremo alcuni esempi di borghi italiani che, grazie ad iniziative culturali, hanno ritrovato nuova vita, diventando mete per turisti e fulcro di rigenerazione comunitaria.
Foto di: unsplash
Balestrino: Tra musica e gastronomia
Situato in Liguria, Balestrino attira visitatori non solo per il suo affascinante castello, ma anche per il festival “Balestrino Unplugged“. Questo evento, che celebra l’unione tra musica e gastronomia, coinvolge artisti e chef locali, creando un’esperienza immersiva che si svolge ogni anno nel mese di luglio, valorizzando il borgo con spettacoli teatrali e concerti acustici che si fondono con la storia e il paesaggio.
Foto di: unsplash
Craco: Set Cinematografico a cielo aperto
In Basilicata, Craco è famosa per il suo paesaggio unico, che ha attirato numerosi registi cinematografici. Questo borgo abbandonato è stato il set di film come La Passione di Cristo di Mel Gibson, Agente 007 Quantum of Solace, di Marc Forster, Sole anche di notte dei fratelli Taviani e molti altri. Oggi Craco ospita il Museo Emozionale di Craco (MEC), che racconta la storia e la cultura del luogo, preservandone il fascino.
Foto di: unsplash
Bussana Vecchia: Un Villaggio d'Arte Permanente
Bussana Vecchia, in Liguria, risorse dopo essere stata distrutta da un terremoto, quando negli anni ’60 una comunità internazionale di artisti si stabilì nel borgo. Le case abbandonate vennero trasformate in laboratori e gallerie. Oggi Bussana è un villaggio permanente d’arte, con mostre che durano tutto l’anno. Questo borgo è diventato un punto d’incontro per artisti e creativi da tutto il mondo, creando un ambiente in cui l’arte e la vita si fondono in un’unica esperienza.
Foto di: unsplash
Rocca Calascio e Rigenera
Rocca Calascio, in Abruzzo, è famosa per il suo imponente castello e il festival Rigenera, che nel mese di agosto trasforma il borgo in un centro di arti performative e letterarie. Il festival comprende spettacoli di danza, teatro e musica, oltre a Libri d’Alta Quota, una rassegna dedicata alla letteratura di montagna. Il progetto ha attratto scrittori e artisti che hanno scelto di trasferirsi qui, contribuendo a una rinascita culturale sostenibile.
Pentedattilo e il suo Film Festival
In Calabria, Pentedattilo ha conosciuto una rinascita grazie al Pentedattilo Film Festival. Questo evento attira registi indipendenti e talenti emergenti da tutto il mondo, molti dei quali si sono stabiliti nel borgo, trasformando le antiche case in residenze per artisti. Oltre al cinema, il borgo ospita laboratori di arte e musica durante tutto l’anno, rendendolo un punto di riferimento per le arti visive e performative.