Inside Art
Da tempo collaboriamo con INSIDE ART alla redazione di rubriche che raccontano una visione circolare del mondo dell’arte. La nostra ricerca, oltre che sul lavoro degli artisti, si focalizza sulle tante professionalità che ruotano intorno al sistema dell’arte, dando risalto al loro prezioso contributo. In questo nostro viaggio multimediale, il cui fil rouge è l’amore per il “bello”, l’arte incontra l’ospitalità, l’architettura, la moda, il territorio, la sostenibilità: e a ogni incontro produce nuovi stimoli, che ispirano, nutrono, indicano nuove strade.
Mestieri delle arti
La creazione delle opere è solo la prima di una lunga serie di indispensabili fasi che compongono la filiera del sistema-arte. Perché gli artisti raggiungano il pubblico, infatti, c’è bisogno del contributo di numerose figure professionali, la cui fama spesso resta all’interno della ristretta cerchia di addetti ai lavori, ma i cui talenti invece meritano di essere raccontati. Residenze, spazi espositivi, galleristi, curatori, musei, premi, fondazioni, critici, riviste, case d’aste… Tante diverse realtà, un unico obiettivo: mantenere l’arte sempre viva e in contatto col mondo.
Art Hotel
Alla base degli Art Hotel c’è l’idea del bello. Tra mura che sussurrano una storia o in contesti dall’architettura ipercontemporanea, vengono inglobati dalle città questi spazi che hanno come fine quello di accogliere, ma che costituiscono una realtà molto più complessa di un semplice albergo. Sono luoghi in cui si edificano esperienze, atmosfere nelle quali la contaminazione artistica permea nelle pareti, diventa parte dell’arredamento, apparato culturale per chi soggiorna o di chi anche soltanto passa, getta uno sguardo su questo paesaggio, contestualizzato e al contempo inaspettato.
Wine Art
Nell’era contemporanea si va sempre più affermando il vincente binomio tra arte e case di produzione vitivinicola. In effetti, sono tante le caratteristiche che accomunano il viticoltore e l’artista, due mestieri antichissimi votati all’amore per il bello, all’ispirazione e alla contemplazione. E, citando l’antico poeta greco Pindaro, proprio come l’arte “Il vino eleva l’anima e i pensieri, e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo.” Natura e umanità, tempo e dedizione, ricerca dell’eccellenza e del piacere, amore per il territorio e la sua storia: scopriamo insieme i valori e le regole che animano questi preziosi “simposi contemporanei”.
Giovani Collezionisti
Dai corredi funerari ai bottini di guerra, dalle corti di Nabucodonosor alle Wunderkammer del XVI secolo, da Petrarca a Di Caprio: quella del collezionare è un’attitudine che viene da lontano e arriva fino ai tempi più recenti. Attraversa i secoli solleticando l’interesse di sovrani illuminati desiderosi di fare mostra del loro raffinato gusto e di ricercatori bisognosi di soddisfare la loro sete di sapere. Il collezionismo d’arte non è solo estetica ma è conoscenza, non è ossessione ma storicizzazione. Il collezionista compie il gesto eroico di contribuire a preservare la memoria andando contro l’oblio del mondo. “Il collezionista – scriveva Walter Benjamin – si trasferisce idealmente, non solo in un mondo remoto nello spazio o nel tempo, ma anche in un mondo migliore”.
Altri articoli
Perché andare alla Microavventura?
Il nuovo travel trend che ci sta rinsegnando a viaggiare
Il futuro in cucina è… primordiale?
Natura selvaggia, brivido del rischio, surrealismo della crisi: ecco le tendenze enogastronomiche del 2023
La Jazz Age è tornata
E sta influenzando le tendenze di musica, design, moda, lifestyle
Baraonda al W Rome
Ecco il racconto della due-giorni di esplosione artistica ideata da Gianni Politi e Mario Valerio Nocenzi
Voglia di cocktail? Sì, ma selvatici
Come il trend del foraging drink sta cambiando radicalmente la mixology
Lo stile senza tempo dei nonni
Guardiamo da vicino uno dei trend di moda 2024: il Grandpa Core